Categoria: Prodotti, Sarba297 parole1,5 min di lettura
Il grande canguro Bernardo è spuntato nel parco di Fossano, in provincia di Cuneo con l’entusiasmo del tanti bambini che da tutta la zona accorrono per giocare nella più grande area giochi inclusiva della cittadina piemontese. Spicca nel suo centro la “monumentale” attrezzatura inclusiva dedicata al Canguro Bernardo, mascotte del paese. Infatti grazie al simpatico marsupiale, arrivato dall’Australia negli anni 70′, il paese ha conosciuto la celebrità in quegli anni con il suo famoso zoo.

Il grande canguro, alto quasi sette metri, e dotato di scivolo a tubo alto tre metri, è stato ideato e costruito appositamente per il comune di Fossano con una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’ufficio tecnico Sarba. Per costruirlo sono stati utilizzati vari materiali di alta qualità tra cui plexiglass ad alto spessore per dare luce agli spazi interni, mantenendo allo stesso tempo resistenza e affidabilità.

Grande spazio inclusivo
L’area giochi è inclusiva perchè dotata di attrezzature che permettono a tutti i bambini di giocare insieme. Progettata con pavimentazione antitrauma su tutto lo spazio, rampe accessibili, pannelli gioco, altalene a cesto e seggiolini dedicati ai diversamente abili, tavolini sospesi che permettono l’utilizzo in carrozzina, seggiolini a cestello.

Altalene Inclusive
Nell’area sono installate diverse tipologie di altalena, per dare la possibilità a tutti i bambini poter giocare. In particolare l’altalena cesto è l’altalena inclusiva per eccellenza perchè perfetta per far dondolare bambini speciali insieme ai loro amici e c’è l’altalena dotata di un grande e robusto seggiolino per portatori di handicap.

Reti elastiche
Come è possibile vedere nelle foto, sono molto apprezzate le reti elastiche incassate nella pavimentazione antitrauma. Un gioco molto divertente per i bambini di tutte le età.

Uno spazio moderno e accattivante che unisce bambini e famiglie di tutta la zona e paesi limitrofi.

Potete vedere tutte le foto dell’area dalla pagina Flickr Sarba.

Condividi questo articolo con chi vuoi!

Scrivi un commento